I 5 Pilastri della Colorazione offrono la preparazione tecnica necessaria per:
I moduli teorici e tecnici ti guidano a ragionare sulla colorazione secondo la logica del Linguaggio del Colore, superando regole generiche, frasi fatte e abitudini tramandate.
Il corso si basa su un sistema strutturato che ti permette di:
È un percorso pensato per chi vuole smettere di applicare colori a memoria e vuole iniziare a lavorare con piena consapevolezza tecnica. Permette di diventare un creatore di colori.
| Gestisci schiariture, decolorazioni e tonalizzazioni per ottenere colori uniformi e duraturi, preservando salute e luminosità di capelli e cuoio capelluto. | 2:40:17 | 
| Scala cromatica e melanine naturali sono i tuoi alleati nella colorazione: trasformano le tue capacità realizzative indipendentemente da prodotti e brand utilizzati, garantendo risultati sicuri e ripetibili. | 2:26:32 | 
| La ricerca costante di nuovi prodotti coloranti rivela incertezza e risultati altalenanti. Gestendo correttamente sostanze coloranti e alcali otterrai un approccio consapevole con risultati sicuri e clienti soddisfatte. | 2:45:15 | 
| Quante volte la cliente mostra una foto precisa ma esprime preoccupazioni per risultati deludenti? Gestire la dominanza dei colori elimina le incertezze e permette di colorare senza imprevisti attraverso un progetto tecnico chiaro. | 2:29:39 | 
| Anche tu decolori solo a volumi bassi perché "il 40 volumi rovina i capelli"? Ti dimostrerò il contrario! Impara a utilizzare l'ossigeno correttamente per colori intensi e duraturi, schiariture precise e tonalizzazioni impeccabili. | 2:26:20 | 
| 1:40:10 | |
| L'obiettivo è risolvere le problematiche per schiarire basi scure e realizzare biondi chiari freddi. | 00:55 | 
| Il videocorso diventa il tuo assistente virtuale: per situazioni simili in salone o promemoria rapidi sulla scelta dell'ossigeno, accedi direttamente alla sezione dedicata mentre lavori. | 01:00 | 
| Scopri il mio metodo perfezionato negli anni per migliorare la colorazione e trovare il colore giusto. Segui il mio approccio verso la ricerca del colore e l'atteggiamento professionale con la cliente. | 00:41 | 
| Questo estratto dimostra l'importanza di empatizzare con la cliente affrontando i problemi dal suo punto di vista. Conoscendola meglio, capisci se le insoddisfazioni derivano da capricci di moda o problemi reali, migliorando di conseguenza il colore. | 02:51 | 
| La fotografia di fatto è osservare i capelli oggettivamente, senza emozioni. Devi conoscere ogni dettaglio: cambiamenti ambientali, colori passati e cause. Trasforma la diagnosi da analisi frettolosa ad esame chiaro e preciso per basare le azioni tecniche. | 00:53 | 
| Valutare la condizione dei capelli è fondamentale: determina se è possibile eseguire il servizio pianificato. La struttura influenza sia le possibilità di cambiamento che i risultati finali. Da questa analisi parte la costruzione della "fotografia di fatto". | 01:10 | 
| Questa fase costruisce una base solida per pianificare il lavoro. Più dettagli identifichiamo, meglio decidiamo le azioni tecniche, evitando errori nella scelta di ossigeno, formula e tecniche. Le osservazioni devono essere tecniche, non emozionali, considerando colore di base, percentuale e distribuzione dei bianchi. | 03:46 | 
| Questa fase costruisce una base solida per pianificare il lavoro. Più dettagli identifichiamo, meglio decidiamo le azioni tecniche, evitando errori nella scelta di ossigeno, formula e tecniche. Le osservazioni devono essere tecniche, non emozionali, considerando colore di base, percentuale e distribuzione dei bianchi. | 02:23 | 
| Una diagnosi accurata individua e risolve i problemi comuni nella colorazione. Situazione attuale: capelli in buono stato, base naturale 4 con 70-80% bianchi distribuiti a macchie, leggera barratura e colore sbiadito uniformemente.
Principali problematiche: barrature nelle zone scure, copertura uniforme dei bianchi, comparsa di giallo e uniformità del colore. | 01:34 | 
| L'obiettivo è ottenere un biondo chiaro o chiarissimo freddo senza schiariture, usando solo colorante. Prima di tutto, bisogna valutare se il risultato è raggiungibile direttamente o se servono altri interventi. | 01:24 | 
| Processo in quattro fasi: rimozione eccesso melanina, applicazione tinta per copertura e schiarimento, riflessante per uniformare e ridurre giallo, tonalizzante finale per brillantezza. | 01:47 | 
| La scelta dei prodotti segue la logica degli interventi: ossigeno 20 volumi per rimuovere melanina scura, ossigeno 40 volumi con tintura ammoniacale per schiarire e coprire, ossigeno 10 volumi per tonalizzare ed eliminare il giallo, infine ossigeno 10 volumi o meno per perfezionare il risultato finale. | 01:34 | 
| Prima azione tecnica: schiarire leggermente i capelli per ridurre l'intensità del colore naturale. Richiede abilità e tecnica precisa come mostrato nelle immagini. | 08:49 | 
| Seconda azione tecnica: schiarire di 3 toni e coprire i bianchi applicando il colore solo sulle radici naturali, senza allungarsi troppo. Utilizzata tintura con ammoniaca e ossigeno 40 volumi. | 13:37 | 
| Terza azione tecnica: sfumare il colore per eliminare il giallo residuo nelle mezze lunghezze utilizzando tintura con ammoniaca a 10 volumi, senza ulteriori schiariture. | 01:49 | 
| Tonalizzare il colore per definirlo e dare riflesso uniforme, sfumando eventuali gialli residui e perfezionando il risultato finale. Utilizzata tintura con ammoniaca a 10 volumi senza ulteriori schiariture. | 01:36 | 
| Il metodo garantisce risultati eccellenti offrendo soluzioni pratiche basate su tecnica approfondita e funziona con qualsiasi prodotto. Utilizzandolo a buon livello permette auto-formazione e miglioramento continuo. | 02:23 | 
| Due aspetti tecnici fondamentali: abbiamo ottenuto capelli chiarissimi (tono 8-9) senza decolorare, metodo ideale quando va evitata la decolorazione. Inoltre è stata utilizzata la stessa tintura con ammoniaca per tutte le fasi: schiarire, coprire bianchi, ripigmentare, tonalizzare e rifinire. | 00:36 | 
| Il mio metodo porta a risultati eccezionali e offre soluzioni pratiche grazie a un ragionamento tecnico che migliora le abilità lavorative e aiuta a padroneggiare il colore. Funziona con qualsiasi prodotto. | 02:01 | 
| 01:01 | |
| 00:54 | |
| L’obiettivo del corso è di schiarire la base naturale senza il rossiccio, di schiarire i capelli in generale di un tono più chiaro e di eliminare il giallo. E’ di realizzare un biondo chiaro naturale freddo. | 00:50 | 
| La fotografia di fatto o diagnosi tecnica valuta le condizioni reali dei capelli ed è una precondizione indispensabile. Il primo passaggio consiste nella valutazione dello stato generale dei capelli. | 01:30 | 
| Il secondo passaggio definisce il colore naturale, la percentuale dei capelli bianchi e la loro distribuzione. | 01:26 | 
| La terza fase della fotografia di fatto è la valutazione del colore preesistente. | 02:16 | 
| Con il riassunto sintetico si definiscono la situazione di fatto e le eventuali problematiche. | 02:23 | 
| La prima azione tecnica ha schiarito maggiormente alcune ciocche, costruendo schiariture che evidenziassero il biondo tra le lunghezze ed eliminassero il rossiccio della zona dove si forma tipicamente la barratura. | 02:08 | 
| La seconda azione tecnica schiarisce leggermente la base di un tono naturale eliminando l'attaccatura delle schiariture. | 06:05 | 
| La terza azione di tonalizzazione elimina il giallo residuo e definisce il colore finale. | 01:40 | 
| Le riprese del risultato finale mostrano al meglio l'aspetto tecnico: naturalezza della base, tonalità del biondo, eliminazione del giallo e maggiore chiarezza generale. Sono immagini tecniche, non di moda. | 03:07 | 
| L'obiettivo è realizzare un rosso Auburn/burgundy partendo da un biondo chiaro-chiarissimo schiarito. Rosso Auburn con contaminazione di Rosso Burgundy e accenno di Rosso Acceso. | 02:15 | 
| La fotografia di fatto o diagnosi tecnica valuta le condizioni reali dei capelli ed è una precondizione indispensabile. Il primo passaggio è la valutazione dello stato generale dei capelli. | 01:56 | 
| Il secondo passaggio è la definizione del colore naturale, la percentuale dei capelli bianchi e la loro distribuzione.
 | 02:22 | 
| La terza fase della fotografia di fatto è la valutazione del colore preesistente. | 01:38 | 
| Con il riassunto sintetico si definiscono la situazione di fatto e le eventuali problematiche. | 02:20 | 
| Descrizione delle Azioni Tecniche Utilizzate | 00:58 | 
| Ripigmentare per restiturie la struttura melaninica ai capelli persa durante le schiariture.
 | 14:29 | 
| Colorare la base della stessa intensità del rosso deciso, del rosso obiettivo. | 10:03 | 
| La terza azione di tonalizzazione definisce il colore obiettivo finale, determinando la sfumatura desiderata e finalizzando il colore. | 05:26 | 
| Le riprese del risultato finale mostrano al meglio l'aspetto tecnico: naturalezza del rosso realizzato, uniformità del colore ripigmentato e luminosità generale, tra le caratteristiche più difficili da evidenziare nel recupero colore. Particolare attenzione al procedimento ripetibile per situazioni simili. Sono immagini tecniche, non di moda. | 05:31 | 
| Le riprese del risultato finale mostrano l'aspetto tecnico: naturalezza del rosso, uniformità del colore ripigmentato e luminosità generale, caratteristiche difficili da evidenziare nel recupero colore. Attenzione particolare al procedimento ripetibile per situazioni simili. Immagini tecniche, non di moda. | 02:16 | 
| La fotografia di fatto o diagnosi tecnica valuta le condizioni reali dei capelli ed è precondizione indispensabile. Il primo passaggio è la valutazione dello stato generale dei capelli. | 03:18 | 
| Il secondo passaggio è la definizione del colore naturale, la percentuale dei capelli bianchi e la loro distribuzione e il colore preesistente. | 03:10 | 
| Con il riassunto sintetico si definiscono la situazione di fatto e le eventuali problematiche.
 | 02:50 | 
| Descrizione delle Azioni Tecniche Utilizzate
 | 04:51 | 
| Ripigmentare per restiturie la struttura melaninica ai capelli persa durante le schiariture
 | 12:20 | 
| Colorare la base naturale di un tono simile al risultato finale | 10:54 | 
| La terza azione di Tonalizzazione è servita a definire il colore obiettivo finale. Necessario a determinare la sfumatura desiderata e a finalizzare il colore. | 05:26 | 
| Le riprese del risultato finale mostrano l'aspetto tecnico: naturalezza del Latte Brunette realizzato, uniformità del colore ripigmentato e luminosità generale, caratteristiche difficili da evidenziare nel recupero colore. Attenzione particolare al procedimento ripetibile per situazioni simili. Immagini tecniche, non di moda. | 04:52 | 
| L'obiettivo è eliminare la base scura che non piace alla cliente. Per colori frequenti servono soluzioni che non danneggino la struttura, evitino il rossiccio e mantengano naturalezza. Ho schiarito leggermente la base aggiungendo schiariture per evitare di schiarire la base naturale con il colore, riprendendo le schiariture senza differenze visibili e raggiungendo una tonalità più chiara e fredda. | 04:23 | 
| La fotografia di fatto o diagnosi tecnica ci permette di valutare le condizioni reali dei capelli. E’ una precondizione, ci deve essere. Il primo passaggio della fotografia di fatto è la valutazione dello stato generale dei capelli. | 01:09 | 
| La prima azione tecnica è servita a schiarire leggermente la base ma cercando di rimanere sulla sua altezza di tono per ottenrer un effetto il più naturale possibile. In questa fase l’pbiettivo principale è stato la naturalezza della base. | 09:17 | 
| La seconda azione di tonalizzazione successiva alle schiariture è servita a eliminare il giallo residuo e a definire il colore finale. | 01:27 | 
| 02:36 | |
| Domande e risposte di esempi pratici | 01:06:57 | 
Questo corso è pensato per parrucchieri e coloristi che vogliono trasformare la loro passione per il colore in competenze tecniche solide e scientificamente fondate.
È perfetto per te se sei un professionista che lavora già in salone ma senti di non avere il pieno controllo sulle tecniche di colorazione. Forse hai imparato “sul campo” o attraverso informazioni frammentarie e ora desideri una base teorica strutturata che dia senso a quello che fai ogni giorno.
Si rivolge a chi vuole uscire dalla confusione delle mode passeggere e delle soluzioni “miracolose” pubblicizzate continuamente, per acquisire invece principi certi e replicabili che funzionano sempre.
È ideale per coloristi che si trovano spesso in difficoltà con situazioni complesse come correzioni cromatiche difficili, gestione dei capelli bianchi, schiariture problematiche o scelta delle tonalizzazioni giuste.
Non è adatto a chi cerca formule magiche o soluzioni immediate senza impegno teorico. Questo percorso richiede dedizione e voglia di studiare i principi scientifici che stanno dietro ogni tecnica.
Se il tuo obiettivo è diventare un colorista consapevole, autonomo e in grado di affrontare qualsiasi sfida cromatica con sicurezza, questo corso ti darà gli strumenti per farlo.
✓ Esperienza base come parrucchiere/colorista
✓ Conoscenza elementare dei prodotti per capelli
✓ Familiarità con coloranti e ossidanti di base
✓ Nozioni minime di teoria del colore
✓ Esperienza pratica in salone (anche minima)
✓ Motivazione a crescere professionalmente
✓ Disponibilità a mettere in discussione tecniche obsolete
✓ Accesso a internet per contenuti video
 
																750,00 €
Max Casinelli - Inizia una chat